Benvenuti nella Bottega del Genitore
Vi accogliamo in un luogo pensato per accompagnare ogni famiglia nella propria unicità. Qui troverete un sostegno caldo e attento, per comprendere davvero i vostri figli e aiutarli a sviluppare con sicurezza le loro abilità cognitive ed emotive. Con l’educazione gentile, trasformiamo ogni passo della crescita in un’occasione di connessione profonda e serenità condivisa.



Articoli
Servizi
Domande Frequenti
1. “Si è sempre fatto così… perché dovremmo cambiare?”
Le conoscenze sull’infanzia sono evolute: oggi sappiamo cosa favorisce davvero lo sviluppo emotivo e relazionale dei bambini. Cambiare significa educare in modo più consapevole.
2. “Uno schiaffo non ha mai fatto male a nessuno… è davvero un problema?
”La ricerca mostra che le punizioni fisiche non educano: interrompono il comportamento, ma aumentano stress, paura e distanza relazionale. Esistono alternative più efficaci e rispettose.
3. “Noi siamo cresciuti bene… perché i nostri figli non dovrebbero crescere allo stesso modo?”
Ogni generazione ha bisogni diversi e oggi abbiamo strumenti migliori per sostenere la crescita. Crescere “bene” può significare molte cose: migliorare è sempre possibile.
4. “Le minacce funzionano: mi fanno ottenere ciò che voglio. Perché dovrei smettere?”
Funzionano solo nel breve periodo. A lungo andare generano ansia, opposizione e poca collaborazione reale. La collaborazione nasce dal legame, non dalla paura.
5. “Se non punisco, come faccio a farmi ascoltare?”
L’ascolto si costruisce con chiarezza, regole coerenti e una relazione sicura. La disciplina positiva educa senza ricorrere a punizioni.
6. “Essere gentili non significa essere permissivi?”
No: l’educazione gentile unisce empatia e fermezza. È un modo autorevole, non permissivo.
Chi sono

Sono Anna Luna Nistri, pedagogista e fondatrice della Bottega del Genitore.
Mi sono laureata in Scienze dell’Educazione e successivamente in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Negli anni ho scelto di specializzarmi nella comunicazione inclusiva, completando il corso triennale di Lingua dei Segni Italiana (LIS) presso l’Ente Nazionale Sordi di Milano.
Per dieci anni ho lavorato nel settore educativo, occupandomi di domiciliarità e assistenza scolastica: due ambiti che mi hanno permesso di conoscere da vicino le difficoltà e i punti di forza di bambini e famiglie.
Questa lunga esperienza sul campo è diventata la base del mio approccio: pratico, sereno, concreto e orientato al benessere del bambino.
Attraverso consulenze a domicilio e online, accompagno i genitori nel comprendere i bisogni dei loro figli, creare spazi di gioco efficaci, potenziare abilità cognitive ed emotive e affrontare difficoltà educative quotidiane.
Credo profondamente nel valore del gioco come strumento educativo: perché il gioco apre possibilità, unisce, insegna e fa crescere.
Benvenuti nella Bottega del Genitore







