top of page
All Posts


“Aiutami a fare da solo”: una frase, una pedagogia, una responsabilità
Una frase che torna, sempre C’è una frase che mi accompagna da anni, dai primi esami universitari fino ad oggi, in questi giorni intensi e felici in cui sto per aprire il mio negozio di giochi e il mio studio di consulenza pedagogica. È una frase semplice, spesso citata, a volte anche abusata: “Aiutami a fare da solo.” – Maria Montessori La leggo, la risento nella mia testa, e ogni volta ne colgo una sfumatura diversa. Forse perché questa frase, come le esperienze educative p
Anna Luna Nistri
5 giorni faTempo di lettura: 3 min


Se mi sporco non mi sgridare”: educare alla libertà di esplorare
Se mi sporco, non mi sgridare. L’ho sentita dire da un bambino, un giorno, mentre si avvicinava con le mani piene di terra e un sorriso grande così. Me la sono annotata subito. Quelle frasi che ti restano dentro come una piccola scintilla. Quelle frasi che ti obbligano a fermarti un attimo e chiederti: “Che cosa vuol dire, davvero, educare?” Nel tempo, ci ho ripensato tante volte. Anche ora, che sto aprendo il mio negozio e studio pedagogico, mi accorgo che questa frase mi ac
Anna Luna Nistri
5 giorni faTempo di lettura: 3 min


“È timido”, “È testarda”: quando le etichette diventano realtà
Quante volte abbiamo sentito (o detto) frasi come: “È sempre stato un po’ pigro…” “Lei è una leader nata!” “Lui è il classico bambino che non ascolta.” “Ha un carattere difficile, bisogna stargli dietro.” Spesso queste definizioni sembrano innocue, quasi affettuose. A volte ci escono senza pensarci troppo, in una conversazione con altri adulti, magari mentre il bambino è lì accanto, apparentemente distratto. Eppure, dietro quelle frasi c’è un rischio sottile ma reale: quello
Anna Luna Nistri
5 giorni faTempo di lettura: 2 min
bottom of page